Settori d’impiego
Il sistema
STRATOMIX unisce alte prestazioni di resistenza meccanica all’usura ed agli urti con la possibilità di formare pendenze per lo smaltimento dei liquidi:
-
Industria meccanica, metallurgica, navale
-
Reparti di produzione e magazzini in industria conciaria e cartiere
-
Magazzini in cui si svolge un traffico veicolare pesante.
Con la finitura ad alta resistenza chimica,
STRATOMIX può essere impiegato nei locali dove è frequente il contatto con soluzioni basiche ed acide aggressive per ottenere un pavimento antiacido:
-
Reparti di formazione nell’industria degli accumulatori
-
Industria tessile
-
Industria chimica, farmaceutica e galvanica reparti di concia ad alta aggressione chimica
-
Industria alimentare dove è previsto l’impiego di prodotti chimici o comunque aggressivi.
Nella zootecnia trova utilizzo negli allevamenti di bovini, suini ed equini in cui si devono formare le pendenze per lo smaltimento dei liquami e garantire la resistenza al calpestio dovuto agli animali.
Caratteristiche
STRATOMIX è costituito da un massetto in malta di resina di spessore da 5 a 9 mm e da un rivestimento antiusura in resina epossidica senza solventi, colorato. Il massetto epossidico possiede un’elevatissima resistenza agli urti e grazie allo spessore corregge le piccole difformità superficiali del sottofondo e forma le pendenze minime necessarie per lo smaltimento dei liquidi. Le pavimentazioni
STRATOMIX hanno un modulo elastico relativamente più elevato in confronto con altri rivestimenti resinosi e devono essere segnate con giunti di dilatazione a campi prestabiliti, sigillati con elastomeri poliuretanici tipo
RESIFLEX 145. La finitura con
RESICOLOR 421 conferisce al pavimento un’elevata resistenza all’usura ed una buona resistenza chimica nei confronti delle soluzioni acide e basiche diluite; per resistere a soluzioni concentrate (p.es. industria galvanica, accumulatori) applicare
RESICOLOR 421/2.
STRATOMIX possiede inoltre le seguenti caratteristiche:
-
Finitura antisdrucciolo
-
Perfetta impermeabilità e facilità di pulizia
-
Resistenza agli shock termici dovuti ai cicli di lavaggio
-
Possibilità di esecuzione su fondi umidi con primer epossidico
RESICOL 116
anziché
RESICOL 115.